Visualizzazione post con etichetta projeto. Mostra tutti i post
Riappare una balena dopo 14 anni nell'Arcipelago di Abrolhos (Bahia)


Esemplare maschio della specie jubarte è stato visto all'inizio di settembre.
 
L'animale è stato fotoidentificato dal Progetto Balena Jubarte nell'Arcipelago de Abrolhos, nel sud dello stato di Bahia, all'inizio del mese di settembre.
Secondo le informazioni dei responsabili del Progetto questa è la terza volta che l'animale, un maschio della specie jubarte, è stato avvistato in questa area negli ultimi 14 anni.
La balena è stata vista in un'area protetta il giorno 12 settembre, ma il Progetto ha confermato l'identità dell'animale solo dopo una analisi comparativa delle immagini presenti nel suo archivio.
Il "foto riconoscimento" registra le caratteristiche principali delle pinne dell'animale che possono essere considerate come delle impronte digitali, essendo differenti in cada esemplare.
Questo processo di riconoscimento fotografico dura in media sei mesi ma nel caso di questa balena l'identificazione è stata più rapida in quanto l'animale era già noto ai ricercatori.
Attualmente il Progetto Balena Jubarte possiede 3320 balene fotografate e registrate.
L'Arcipelago di Abrolhos riceve circa 9000 balene tra luglio e novembre, periodo dedicato alla riproduzione, secondo quanto dichiarato dai responsabili del Progetto.

Progetto TAMAR per salvare le tartarughe




Il "Progetto Tamar" ("Tamar" sta per tartaruga marina)la cui sede principale è a Praia do Forte (Bahia) ha l'obiettivo di preservare le tartarughe marine. Nelle coste brasiliane esistono cinque diverse specie studiate e protette e il "Tamar" è paladino della battaglia contro la minaccia di estinzione di questo animale.

Ormai da quarant'anni, i volontari del Tamar proteggono i luoghi dove da secoli o millenni le tartarughe marine si recano ogni anno per deporre la prole, raccogliendo le uova nei punti più pericolosi o esposti per incubarli nei 23 centri di ricerca e raccolta del progetto, e convincendo le popolazioni locali di pescatori dei luoghi più remoti dei 1.200 chilometri di coste brasiliane a proteggerne la nascita e la crescita fino al momento dell'entrata in mare. Tamar è diventato così il maggior progetto scientifico per lo studio e la salvezza delle tartarughe marine nel mondo, e ha vinto il premio Heroes of the Planet del 1998 e dell'Unesco nel 2003. Dieci milioni di tartarughe marine ringraziano.

Infatti il giorno 14 aprile 2010 la tartarughina numero 10.000.000 è stata lanciata in mare a Florianopolis, nel sud del Brasile, in occasione dei festeggiamenti del progetto Tamar, che da 40 anni lotta per salvare le tartarughe marine dell'Atlantico. La piccola testuggine con il numero simbolico lanciata in mare alla presenza di Carlos Minc, ministro dell'ambiente del governo Lula, è stata la prima a nascere della generazione di quest'anno, dopo essere stata deposta amorosamente dalla madre su una spiaggia in qualche punto della costa atlantica del Brasile.

Per aiutare il progetto è molto semplice, potrete visitare i centri sparsi nel territorio brasiliano e comprare i prodotti ufficiali dei negozi del progetto all'interno delle varie sedi. I prezzi di entrata nella sede principale di Praia do Forte variano da 6 Rs (prezzo ridotto per bambini inferiori a 150 cm e adulti over 60) a 12 Rs che vi assicuro sono una cifra ben spesa!


- Sito ufficiale del Progetto TAMAR
- Altre informazioni sul Progetto TAMAR (portugues)
Copyright © 2008 ITALIANO ... BRASILEIRO | Editato da D.T.